Percorso patologico
PERCORSO NEONATO PATOLOGICO
Con questa foto gallery vogliamo aiutare le future mamme ad entrare in contatto con la nostra struttura attraverso immagini e un breve testo che descriva il percorso che verrà affrontato dopo la nascita di un bambino prematuro o che presenta dei problemi nei primi momenti di vita.
La nascita di un neonato prematuro,o che presentafin dai primi momenti della sua vitadei problemi,è fontedi sofferenzae di stressperi genitori,che si trovano proiettatibruscamente in unanuova realtà,dolorosa e incerta,il cui impatto risultaspesso traumatizzante.
Dopo la nascita, in caso di necessità, il neonato viene portato all’isola neonatale, un’apposita stanza dove sono presenti tutti i presidi e le strumentazioni necessarie per l’assistenza medica del neonato.
Il neonato potrà richiedere il trasporto presso l’area di TIN o TIM della Unità Operativa mediante un’incubatrice da trasporto fornita della possibilità di proseguire, fino all’arrivo in reparto, il monitoraggio e l’assistenza ventilatoria eventualmente in corso ed in grado di garantire un ambiente adeguato per il mantenimento della temperatura corporea.
Il neonato prematuro o con patologia verrà ricoverato, in base a criteri definiti , nell’area di TIN o TIM in relazione alle sue condizioni cliniche e alla sua età gestazionale e peso alla nascita e posto in incubatrice dove erogate le cure necessarie
L’ingresso per i genitorie la sala d’attesa delle aree di TIN e TIM dell’Unità Operativa, sono al primo piano della Clinica Mangiagalli (accesso attraverso la scala D).
Per accedere al Reparto è necessario annunciarsi al citofono o utilizzare la tessera magnetica che vi viene con segnata al momento del ricovero del vostro bambino. La zona filtro contiene degli armadietti con chiusura a chiave per riporre gli oggetti personali prima di accedere al Reparto.
Al vostro primo ingresso la Caposala (o in sua assenza un infermiere o una volontaria A.B.I.O.) vi accompagna presso la culla del vostro bambino e vi comunica le prime informazioni utili; il Medico Responsabile (o in sua assenza il Medico di guardia) vi fornisce notizie riguardanti le condizioni cliniche del vostro bambino e i percorsi diagnostico-terapeutici in atto e programmati. Inoltre vi illustra quanto è necessario per il vostro consenso informato (per il quale vi viene richiesta la firma di appositi moduli) relativamente alle diverse procedure diagnostiche e ai diversi trattamenti che si potranno rendere necessari per il vostro bambino. Se la mamma è stata sottoposta a taglio cesareo, e pertanto non è in grado di visitare subito il suo bimbo in Reparto, il Medico Responsabile e la Caposala si recano, appena possibile, da lei in puerperio per conoscerla e informarla sullo stato di salute del suo piccolo; il papà inoltre può fotografarlo (senza l’ausilio di flash).
La Terapia Intensiva è divisa in tre sale, di cui una è riservata preferenzialmente ai neonati con patologia chirurgica; vi è inoltre una sala per l’isolamento.
Le aree della Terapia Intensiva sono state realizzate con colori, illuminazione e insonorizzazione particolarmente idonei a ridurre stimoli sensoriali eccessivi, nocivi per il neonato, con possibilità di utilizzo di poltrone in modo da favorire la presenza della mamma vicino al proprio bambino.
![]() |
![]() |
|
![]() |
Le sale di Terapia intensiva neonatale sono dotate di moderni mezzi diagnostici e terapeutici, tra cui attrezzature per la ventilazione, che consentono di fornire la miglior assistenza a ciascun neonato.
L’unità operativa è dotata di una sofisticata cartella clinica informatizzata e di moderni sistemi di monitoraggio, che consentono un costante controllo dei principali parametri vitali dei neonati ricoverati
I Medici che si prendono cura dei vostri bambini hanno la Specializzazione in Pediatria e una formazione specifica in Neonatologia.
Nell’Unità Operativa sono presenti diverse figure professionali che collaborano tra di loro, e con i genitori, al fine di garantire la miglior qualità delle cure ai bambini ricoverati.
![]() |
![]() |
I neonati che non necessitano di assistenza intensiva e che presentano problematichemeno acute hanno a disposizione un’ampia area,la Terapia Intermedia,cheèraggiungibile dirigendosi verso sinistradopo la zona filtro. I neonati ricoverati in queste sale hanno raggiunto maggiore stabilità delle funzioni vitali e pertanto necessitano di minori monitoraggi. In tale area viene prestata massima attenzione agli aspetti educazionali, per consentire ai genitori e al bambino di prepararsi con serenità al momento della dimissione.
Quest’area dispone di 6 sale di degenza che prendono il nome dal tema dei decori sulle pareti: sala Giardino, sala Mare, sala Stelle, sala Giochi, sala Corredino, infine sala Girotondo.
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
![]() |
Vi è inoltre la possibilità di concludere la degenza presso la "family room", una stanza in cui i genitori possono soggiornare giorno e notte insieme al proprio neonato, in particolare per i neonati che sono stati ricoverati a lungo, come nelle gravi prematurità, al fine di rafforzare il nucleo familiare nella gestione del neonato prima della dimissione.
La dimissione è un momento importante e tanto atteso da voi e dal vostro bambino. Rappresenta il punto di arrivo del percorso assistenziale neonatale: la patologia acuta è risolta, il vostro bimbo ha raggiunto un equilibrio e un grado di benessere che non rende più necessaria la presenza quotidiana accanto a lui di Operatori Sanitari.
La gioia di tornare finalmente a casa con vostro figlio può però essere offuscata dal timore di non essere in grado di accudirlo correttamente. La presenza costante, durante la degenza, accanto al vostro bambino vi sarà di aiuto a sentirvi più capaci, perché avrete imparato a conoscerlo e a interpretare le sue richieste.
Vi sarà di conforto comunque sapere che, anche dopo la dimissione, la nostra Unità Operativa offre un servizio ambulatoriale dove il vostro piccolo potrà essere controllato.
L’U.O. dispone anche di una sala per l’allattamento, attrezzata con tutti I presidi necessari (tiralatte , sterilizzatori e così via) a favorire l’allattamento materno.
All’esterno del reparto, in uno spazio limitrofo, è disponibile la Sala Relax, un’area destinata ai genitori e pensato per il riposo, il pranzo e le pause, arredata con sedie reclinabile dotata di una piccola cucina.